Filtra per

Marca

Marca

Prezzo

Prezzo

  • 161,00 € - 371,00 €

Materassi

Filtri attivi

I materassi sono importanti per il benessere fisico

La scelta del materasso e della rete sottostante deve essere fatta con molta attenzione in quanto il riposo è un momento fondamentale della giornata dove ci trascorriamo circa un terzo della nostra vita.
Sul materasso si trascorre molta parte della nostra vita, ed è la prima cosa, e forse anche la più importante, che acquistiamo quando entriamo in una nuova casa.

Un materasso deve garantire caratteristiche importanti come: comfort, anallergicità, resilienza, durata, materiali di qualità.
Il totale benessere fisico, e deve appagare il nostro bisogno estetico di estrema eleganza.
Diverse le altezze e le misure disponibili e rilevante il numero di molle insacchettate presenti per garantire la corretta distribuzione del peso corporeo.

Come sono cambiati i materiali dei materassi oggi

Fino a non molto tempo fa il materiale normalmente usato per la costruzione dell’interno dei materassi era la lana, mentre a partire dagli anni 80 il migliore materiale è il memory foam.
Il memory foam è materiale composto da una schiuma poliuretanica viscoelastica termosensibile a lento ritorno che è stata brevettata dalla NASA per la realizzazione delle tute spaziali e dei sedili dello shuttle.
Nel nostro show-room online abbiamo soluzioni di materassi per ogni richiesta. Che tu stia progettando di metterlo nella nuova casa o che tu stia rinnovando quella esistente, contattaci senza impegni e troveremo senz’altro la soluzione giusta per le tue esigenze.

Come scegliere i materassi migliori se tieni alla salute 

Se vuoi che il riposo sia quanto più benefico allo stato psico-fisico, come abbiamo detto è fondamentale prestare particolare attenzione alla scelta dei materassi.
La scelta deve essere fatta naturalmente in base alle proprie esigenze in funzione di alcuni aspetti come:

  • l’ergonomia, uno degli elementi di qualità principali che un materasso deve avere, cioè si deve adattare perfettamente al profilo del corpo nelle varie posizioni di riposo che si assumono durante le ore di riposo.
    Questo permette al nostro fisico e alla mente di riposarsi e di recuperare nel miglior modo possibile senza che fattori dovuti alla pessima ergonomia del materasso come l’eccessiva durezza oppure eccessiva elasticità piuttosto che materiali scadenti portino a spiacevoli patologie future e risvegli doloranti e tutt’altro che riposanti.
    In altre parole un materasso deve garantire al corpo un riposo eccellente e assicurare una posizione ergonomica alle zone lombare, cervicale, alle spalle, al bacino, alle gambe e ai piedi, soprattutto a coloro che soffrono più spesso di dolori articolari e muscolari.
  • materiali ecocompatibili, ma soprattutto anallergici, antibatterici e antiacaro, proprietà queste altrettanto importanti, in quanto ad esempio, con il passare del tempo la polvere filtra all’interno del materasso favorendo la proliferazione degli acari della polvere che è responsabile dei più comuni fenomeni allergici. Oppure per quelle persone che durante il sonno hanno delle particolari allergie, come disturbi di respirazione oppure dermatologici.
    I materiali che costituiscono l’anima interna di un materasso devono necessariamente essere traspiranti e porosi, in modo da consentire una corretta circolazione dell’aria, in modo tale che la temperatura corporea venga mantenuta costante sia nelle stagioni fredde che in quelle calde. Solo i materiali di maggiore qualità presentano questa caratteristiche.

Materassi: tipologie diverse di materiali

I materassi oggi sono fatti in tanti materiali differenti, eccone una prima categorizzazione:

  • Materassi in lattice: il lattice può essere di origine naturale, cioè ricavato dall'albero della gomma, oppure di natura mista, composto quindi da una parte di gomma naturale e da una parte di materiale sintetico. La peculiarità di un materasso in lattice è quella che, nonostante sia abbastanza rigido, si adatta ai contorni del corpo in maniera molto flessibile e distribuisce la pressione in maniera uniforme. Particolarmente adatto a chi si muove molto nel sonno e cambia spesso posizione, è inoltre consigliato a tutti coloro che soffrono di asma e allergie. Nonostante queste caratteristiche è un materasso abbastanza pesante. 
  • Materassi a molle: Sono i materassi dell'immaginario collettivo e sono tuttora quelli maggiormente utilizzati. L' interno del materasso è formato da tante molle elicoidali che sostengono il peso del corpo. Spesso si parla anche di materasso a molle insacchettate perché ogni molla è racchiusa in un "sacchetto" per evitare contatti e frizioni fra le molle stesse. Adatto veramente per tutti, particolarmente indicato per le persone più robuste, è un tipo di materasso che dura nel tempo. Sono spesso rivestiti in lattice o memory foam. 
  • Materassi in Memory Foam: Questo materiale tecnicamente composto da una schiuma poliuretanica che si adatta molto bene al corpo, ne trattiene il calore e quindi è particolarmente indicato per climi rigidi o persone freddolose. Bisogna avere l'accortezza di ventilare bene il materasso al risveglio perché tende ad assorbire umidità. Uno dei vantaggi di questo tipo di materasso è che, a differenza degli altri, è piuttosto leggero e risulta quindi maneggevole per il trasporto o per rifare il letto. 
  • Materassi antidecubito: adatti a prevenire la formazione delle piaghe da decubito ovvero una forte e prolungata pressione sulla pelle e sui tessuti molli, e gli sfregamenti dovuti alla movimentazione effettuata dal paziente stesso.
    Di conseguenza, un materasso antidecubito deve essere morbido, traspirante e deformabile, ovvero deve cambiare forma in base alla posizione del paziente.
    In commercio, oggi, esistono diversi tipi di materassi antidecubito, tra cui: materasso ventilato espanso, materasso in fibra cava siliconata, materasso ad acqua, materasso ad aria compressa.
    La scelta della tipologia di materasso antidecubito è frutto di una valutazione clinica, in genere basata sulla cosiddetta scala di Norton: essa attribuisce un punteggio, da 1 a 4, in base alle condizioni di salute del paziente.

Scelta sulle misure dei materassi

Prima di acquistare un materasso si dovrà stabilire la misura adatta alle proprie esigenze, le tipologie di misure più comuni in commercio sono le seguenti:

  • materassi singoli: oltre alla misura standard 80x190 cm,  produce anche delle varianti extra large per chi ha bisogno di muoversi di notte e vuole avere più spazio a disposizione. Trovi le misure 80x200, 90x190 e 90x200.
  • materassi matrimoniali: è la misura a due piazze che parte dal modello francese 140x160 cm. Vengono utilizzati nei letti matrimoniali e arrivano fino alla misura 180x200 cm, detta anche king size.
  • materassi una piazza e mezza: sono una via di mezzo tra il singolo e il matrimoniale. Sono larghi 120 cm e sono molto utilizzati dai single o dalle giovani coppie che vogliono ottimizzare gli spazi.

Nel nostro negozio online abbiamo soluzioni di materassi per ogni tua esigenza, abbinala con una delle nostre reti di qualità e fai che il tuo letto accompagni i tuoi riposi con il massimo del comfort.

Materasso: come riconoscere quando sostituirlo

La durata media di un materasso è di circa 13/15 anni, ma un buon indicatore del fatto che il materasso che avete non fa più per voi è quello di un leggero mal di schiena la mattina al risveglio, che poi passa nel giro di una mezz'ora.
Inoltre, invecchia il materasso ma anche il nostro corpo cambia, e magari, per patologie o dolori alle articolazioni, dobbiamo affrontare l'idea di cambiare il materasso se non addirittura anche la rete letto.
Da non tralasciare anche l'accumulo nel tempo di acari e polvere, che possono influire sul nostro riposo o acuire allergie già presenti.