Beko BBIE12100XD forno 66 L 2400 W A Nero, Stainless steel
Beko BBIE12100XD, Media, Forno elettrico, 66 L, 2400 W, 66 L, Vapore
Mitigeur Gessi
Samuel Z.
Tutto perfetto
Stefania M.
Mariner usluge...
Slaven P.
???
Daniele D.
CRITICA COSTRUTTIVA
Alverio C.
Ottimo!
Patrizia B.
ottimo
Ugo
Attenti ma non...
Francesco S.
Forno Bespoke...
Annabella P.
Délai
Gaël
Consiglio questa...
Sabrina D.
Ottimo prodotto
Gianni P.
Iano di cottura
Anna G.
SAMITECH,...
Luigi G.
Commande OK,...
Mathieu G.
Super!!!
Rocco L.
Venditore serio e...
Giuseppe D.
Venditore serio
Roberto P.
odi
Odisseas G.
perfetto
Paolo
Commande d'un...
André P.
Tutto ok
Gino
Serietà e Cortesia
Gianluigi V.
Sedie velluto
Elena P.
ottimo prodotto
Franco
VFGIUQWSE
Fondazione A.
Tutto perfetto
Renato A.
Cordialità e...
Antonio G.
Divano 2 posti Doria
Maria C.
Tempestività e...
Manuela B.
Commande...
Philippe C.
Madia
Mario
Il servizio è...
Raffaele B.
comportamento
Fernando T.
Ottima esperienza
Graziella M.
Ottimo
Immacolata L.
Ci sono 156 prodotti.
Beko BBIE12100XD, Media, Forno elettrico, 66 L, 2400 W, 66 L, Vapore
Whirlpool OMK38HU0X, Media, Forno elettrico, 71 L, 71 L, Ventilato, 1500 W
Teka HBB 510, Largo, Forno elettrico, 76 L, 76 L, Da incasso, Nero
Franke FSM 86 H XS 71 L A Acciaio inossidabile
Hisense BI62216AXTC, Largo, Forno elettrico, 77 L, 2500 W, Vapore, Superficie piana
Bosch Serie 4 HBA534BW0, Media, Forno elettrico, 71 L, 3400 W, 71 L, 50 - 275 °C
Franke FSM 82 H XS 71 L A Nero, Acciaio inossidabile
Beko BIM24400WCS, Media, Forno elettrico, 71 L, 3100 W, 71 L, 2400 W
Whirlpool OMK38HU0B, Media, Forno elettrico, 71 L, 71 L, Ventilato, 1500 W
Whirlpool OMK58HU0X, Media, Forno elettrico, 71 L, 71 L, Ventilato, Idrolitico
Beko b300 BBIM13300CDXE, Media, Forno elettrico, 72 L, 3300 W, 72 L, Vapore
FRANKE Forno SMART Fsl 86 H Bk Nero Classe A (2021) 116 0609 447
Whirlpool OMK38HU0X, Media, Forno elettrico, 71 L, 71 L, Ventilato, 1500 W
Bosch Serie 4 HBA514BR0, Media, Forno elettrico, 71 L, 71 L, 50 - 275 °C, 275 °C
Samsung Forno Multifunzione Serie 4 NV7B4040VBK, Largo, Forno elettrico, 76 L, 2950 W, 76 L, 30 - 250 °C
Teka HRB 6300 VN, Media, Forno elettrico, 70 L, 3215 W, 70 L, 1150 W
Teka HLC 840, Piccola, Forno elettrico, 44 L, 3015 W, 44 L, 50 - 250 °C
Whirlpool OMK38HU0B, Media, Forno elettrico, 71 L, 71 L, Ventilato, 1500 W
Samsung Forno Multifunzione Serie 4 76L NV7B4140VBB, Largo, Forno elettrico, 76 L, 2950 W, 76 L, 1600 W
Hisense BI64211PXTC, Largo, Forno elettrico, 77 L, 77 L, Hydro, Da incasso
Whirlpool AKP9 785 IX, Media, Forno elettrico, 73 L, 2750 W, 73 L, 1500 W
Siemens iQ300 HB513ABR1, Largo, Forno elettrico, 71 L, 3600 W, 71 L, 275 °C
Franke FSM 86 H WH 71 L A in cristallo bianco
FRANKE Forno SMART Fsm 82 H Xs Inox Classe A (2021) 116 0605 987
Bosch Serie 4 HBA534BB0, Media, Forno elettrico, 71 L, 3400 W, 71 L, 50 - 275 °C
Bosch Serie 4 HBA2140B0, Media, Forno elettrico, 71 L, 3400 W, 71 L, 50 - 275 °C
Siemens iQ300 HB532AER0, Media, Forno elettrico, 71 L, 3600 W, 71 L, 275 °C
Whirlpool OMSK58HU1SX, Media, Forno elettrico, 71 L, 71 L, Ventilato, Idrolitico
Bosch Serie 4 HBA534BR0, Media, Forno elettrico, 71 L, 71 L, 50 - 275 °C, 275 °C
Bosch Serie 4 HBA533BS1, Media, Forno elettrico, 71 L, 71 L, 50 - 275 °C, 275 °C
Franke FMA 86 H XS Maris 60 cm Acciaio Inox Cristallo Nero
Bosch Serie 4 HBA234BA0, Media, Forno elettrico, 71 L, 3400 W, 71 L, 50 - 275 °C
FRANKE Forno SMART Fsm 86 H Bk Nero Classe A (2021) 116 0606 091
FRANKE Forno MARIS Fsm 86 H Wh Bianco Classe A (2021) 116 0606 093
Franke FSM 97 P XS 71 L A+ Nero, Acciaio inossidabile
Siemens HB634GBW1, Forno elettrico, 71 L, 71 L, 40 - 300 °C, Stainless steel, Bianco, Manopola, Touch
In questa sezione faremo riferimento ai forni da incasso elettrici per la cottura dei tuoi cibi preferiti. In commercio esistono un’ampia gamma di modelli che si differenziano per caratteristiche e funzioni, per cui di seguito vogliamo fornire dei consigli utili per aiutarvi a scegliere il migliore forno elettrico da incasso per la vostra cucina.
Un forno elettrico da incasso è un accessorio indispensabile in cucina, perché tante sono le preparazioni curinarie per le quali deve essere in grado di fare fronte, in quanto la loro cottura deve avvenire in modo da preservarne le caratteristiche organolettiche senza dover ricorrere a condimenti eccessivi.
Le tipologie disponibili sono molteplici a seconda del metodo usato per cucinare, delle caratteristiche estetiche, delle funzionalità e delle dimensioni.
La principale caratterista di un forno elettrico è quella di avere una resistenza superiore e una inferiore: grazie al surriscaldamento di queste due componenti, il calore si diffonde all’interno dell’apparecchio e permette la cottura dei cibi.
In aggiunta alle resistenze azionando un grill di vengono a dorare (e non per cuocerli) gli alimenti. Per cui questi elementi possono essere tutti azionati separatamente o in contemporanea a seconda del risultato che si desidera ottenere.
Quasi sempre i forni elettrici sono incassati e posti al di sotto del piano cottura, ma ne esistono di posizionabili in una cucina modulare (forno freestanding), anche se fra le tendenze più moderne vi è quella di posizionare il forno in una colonna dedicata.
I forni da incasso elettrici possono essere a convenzione naturale, multi funzione e termoventilati.
I forni da incasso tradizionali sono costituiti da due manopole, una per scegliere la temperatura e l’altra il tempo di cottura.
Mentre quelli più moderni possono avere, invece, comandi a sfioramento o a scomparsa, dotati inoltre di display digitale sul quale leggere tutte le informazioni circa la cottura.
Come eccennato i modelli freestanding vengono venduti in blocco con il piano cottura.
Il forno elettrico presenta in larghezza le seguenti dimensioni:
Per quanto riguarda la capacità in litri che può contenere un forno da incasso:
La profondità non supera i 55 centimetri e non è inferiore ai 45.
Per l’altezza, le soluzioni sono varie, oscillando da un minimo di 40 centimetri fino ai 60 degli apparecchi standard.
Se l’elettrodomestico viene installato nell’apposita colonna, non dovrà essere inserito a meno di 100 o 110 centimetri da terra, in modo che non sia scomodo nell’uso e non costituisca un pericolo per i bambini.
Riguardo l’apertura dello sportello dei forni da incasso per quella classica avviene verticalmente dall’alto verso il basso con la maniglia posizionata nella parte più elevata dello sportello.
Esistono inoltre tipologie di apertura che possono condizionare il posizionamento dell’elettrodomestico ad esempio un’apertura laterale, sia da destra verso sinistra che viceversa.
Grazie all’evoluzione della tecnologia i forni da incasso elettrici sono dotati ormai di numerose funzioni aggiuntive.
In questo modo all’utente può sperimentare tanti nuovi tipi di cottura, dietetici e salutari, o anche solo accorgimenti per risparmiare tempo, fatica ed energia.
Ad esempio si possono decidere l’orario di inizio e il termine dell’accensione del forno, anticipando la programmazione anche di molte ore; tutto questo talvolta può far risparmiare anche la metà dell’energia normalmente utilizzata.
I modelli più avanzati sono dotati di telecontrollo: con questa tecnologia si può attivare l’elettrodomestico a distanza, tramite internet o il telefono.
La cottura automatica, invece, identifica quella funzione che consente la scelta del miglior metodo di cottura a seconda della pietanza inserita nel forno e del peso della stessa.
I sensori presenti gestiscono in completa autonomia la potenza, la temperatura e la durata più adeguate, e ulteriori funzioni come lo scongelamento dei surgelati e il riscaldamento dei cibi acquistati già cotti.
Molto interessante il pre-riscaldamento rapido, che permette di far arrivare il forno alla temperatura desiderata in tempi davvero brevi. Utile anche la funzione blocco, soprattutto se si hanno bambini in casa.
Alcuni modelli sono dotati della funzione di autopulizia, questi sono apparecchi dotati di pannelli autopulenti catalitici o di un sistema pirolitico. Nel primo caso, i grassi di cottura vengono decomposti con un processo di ossidazione, ma bisogna poi provvedere a sciacquare i pannelli e, di tanto in tanto, a sostituirli. Nel secondo caso, invece, i grassi sono polverizzati con le altissime temperature: ridotti in cenere per cui la rimozione avviene molto rapidamente.
Il forno da incasso deve essere usato in modo corretto perché sia sicuro: non vanno dimenticati i principi che ne regolano l’utilizzo soprattutto in presenza di bambini piccoli in casa.
Ma anche gli adulti devono prestare molta attenzione alla sicurezza d’uso dell’elettrodomestico, in quanto gli incidenti domestici sono tra le prime cause di infortunio.
Usare correttamente il forno, inoltre, ne prolungherà la vita, tra l’altro risparmiando denaro nel doverlo aggiustare o addiritura acquistare nuovo prima del tempo.
Quindi si dovrebbe leggere sempre il libretto di istruzioni, prima della messa in funzione, soprattutto le parti in cui si parla dell’allaccio alla rete elettrica e le istruzioni relative alla ventilazione.
Un forno pulito è anche uno sicuro, dal momento che la presenza di residui di alimenti può far aumentare le possibilità di fiamme e scintille. I bambini non dovrebbero mai avvicinarsi al forno acceso. Per farlo raffreddare più rapidamente si dovrebbe sempre lasciare lo sportello aperto e far defluire l’aria calda.
I modelli recenti di forni da incasso hanno una speciale valvola che consente il raffreddamento velocemente e in modo automatico.
Per risparmiare energia, ma anche per evitare che i cibi cuociano male, non si dovrebbe aprire lo sportello durante la cottura: così facendo, infatti, il calore viene disperso e la temperatura interna si abbassa. Le teglie e le altre componenti del forno devono essere sempre maneggiate attraverso l’uso di presine e guanti adatti.
Importante: nel caso si dovessero verificare dei cattivi funzionamenti rivolgersi sempre ad un’assistenza qualificata e si dovrebbero sostituire i pezzi solo con altri originali.
La maggior parte dei forni da incasso devono essere puliti manualmente anche se esistono modelli autopulenti.
Pulire bene il forno ne prolungherà la sua vita e ne faciliterà la manutenzione, anche la sicurezza sarà agevolata e i vantaggi saranno notevoli anche per la riuscita dei cibi che verranno poi cucinati.
Prima di procedere alla pulizia è bene staccare sempre la presa elettrica e non effettuare nessuna operazione se l’elettrodomestico dovesse essere ancora caldo.
Non attendere di effettuare la pulizia quando sono presenti residui di cibo, meglio provvedere per tempo, in modo da evitare di correre rischi inutili.
Il forno non va mai pulito con spugne abrasive perché sarebbe molto facile rovinarne le pareti interne, ma si possono usare acqua e bicarbonato oppure acqua e limone o aceto bianco, per neutralizzare anche gli odori del cibo senza usare prodotti costosi talvolta anche poco efficaci.
Se lo sporco fosse molto ostinato, si possono strofinare le pareti direttamente con mezzo limone e poi procedere all’asciugatura con un panno morbido.
Anche l’ammoniaca è un buon agente pulente e disinfettante, ma potrebbe lasciare un odore più sgradevole che potrebbe passare ai cibi in cottura.
Evitare assolutamente l’uso di prodotti che sciolgono il calcare, poiché danneggerebbero irrimediabilmente lo smalto.