Soggiorno sospeso: la soluzione ideale per piccoli spazi
I mobili da soggiorno sospeso sono la soluzione perfetta per tutte le case di piccole medie dimensioni e soprattutto per i monolocali perché hanno il grande vantaggio di non ingombrare il pavimento.
Quando lo spazio è poco ogni metro quadro dell’abitazione deve essere sfruttato al meglio, altrimenti il risultato sarà una casa poco praticabile; di conseguenza è buona regola valutare e progettare prima in che modo e come arredare gli spazi a disposizione.
Nella scelta di soluzioni sospese si deve essere sicuri di avere una parete abbastanza resistente, per cui occorre sempre considerare oltre al peso di armadi o pensili, anche quello a pieno carico degli stessi.
Soggiorno sospeso: quella sensazione di leggerezza
Il mobile non appoggiato a terra offre soluzioni di grande impatto ottico dove gli elementi fissati al muro sembrano come dei quadri, impossibile da non venire notata .…
I mobili sospesi per l’assenza di piedi e strutture di sostegno a pavimento danno movimento e vivacità modernità al soggiorno.
Una composizione degli elementi fatta a regola d’arte conferisce a tutto il soggiorno sospeso grande leggerezza, e dove il design può esprimersi in tutte le sue forme secondo il proprio gusto.
Composizione singola o con più elementi per il soggiorno sospeso
La scelta dell’arredo del soggiorno sospeso proprio per la sua immediatezza visiva offre la possibilità di avere in pratica due modi di composizione: la composizione singola e la composizione con più elementi.
Composizione singola: è composta essenzialmente da elementi singoli come ad esempio una console, una madia, contenitori orizzontali o verticali, cioè a ogni pezzo è delegata una propria funzionalità.
Composizione con più elementi: in pratica questo tipo di disposizione ha le stesse caratteristiche di modularità è funzionalità della “classica” parete attrezzata.
In entrambe le versioni l’assenza di piedi e strutture di sostegno a pavimento e il design moderno dei mobili sospesi attirano lo sguardo a chi entra nel soggiorno.
Design e la “magia” del sospeso
Non c’è dubbio che i mobili sospesi attirano lo sguardo di chi entra nel soggiorno e si trova davanti questo stile di arredamento, come se la casa fosse avvolta da quella sensazione magica.
Questa “magia” viene percepita tanto più quanto il design e ricercato: fatto di colori, in un gioco di forme tra pieni e vuoti, materiali di alta qualità di vario genere; metalli, legni e vetri lavorati a mano dalle finiture raffinate, e tra di loro sapientemente abbinati .
Nel soggiorno sospeso i pensili sono gli elementi fondamentali che lo compongono, originariamente pensati per l’arredo del bagno proprio per il suo design, oggigiorno pensati per la zona “cuore” della casa: il living.
I principi fondamentali per arredare un soggiorno moderno
Ecco un’elenco di regole utili che dovrebbero essere valutate attentamente quando si arredano i soggiorni moderni:
Integrare ed abbinare colori e materiali
La scelta degli abbinamenti fra colori e materiali riveste un ruolo indispensabile nel progetto d’arredo di ogni soggiorno moderno, questo arredamento permette ampia libertà di azione nell’accostamento dei toni, contrasti a volte anche molto audaci, ma con un risultato estetico dei nostri ambienti più vivaci e accoglienti. Nell’arredamento di un soggiorno attualmente si preferiscono i colori “della terra” come i diversi toni del Marrone, i Grigi e tutte le varianti che si possono ottenere mescolando questi colori.
Nelle grandi superfici, come pareti e soffitti, sono da preferire colori chiari, più o meno luminosi a seconda dell’esposizione e dei gusti personali: bianco, bianco sfumato di colore, grigio caldo, canapa chiaro. I colori scuri come il grigio scuro o di marrone si possono tranquillamente utilizzare anche per le murature ma bisogna fare attenzione e evitare di rendere opprimenti.
Date le molteplici funzioni del soggiorno, infatti, la parete cui è accostato un divano, o un tavolo o un mobile potrà essere ravvivata con un colore più forte (bruno, azzurro scuro, verde scuro). Riguardo i materiali; quali legni, laccature, malte, metalli eccetera, sono destinati alla mobilia e ai tessuti di divani e poltrone ed alla tappezzeria. Colori vivaci come il giallo, rosso o arancione dovranno colorare piccole superfici e accessori facilmente sostituibili come un tappeto, le tende, i cuscini sul divano e i soprammobili.
Massimizzare l’utilizzo degli spazi vuoti
Per sfruttare al meglio lo spazio interno ad un soggiorno è quello di non sottovalutare gli spazi da lasciare vuoti e disponibili al passaggio, rispetto a quelli che si intende occupare con l’arredamento. Spesso nei piccoli appartamenti, per sfruttare fino all’ultimo centimetro tutta la superficie a disposizione, l’ingresso e il corridoio non esistono più, i loro muri sono stati abbattuti per ottimizzare gli spazi.
In un soggiorno moderno gli spazi vuoti diventano più importanti del suo stesso arredamento, motivo per cui è fondamentale evitare l’ammasso di mobilia. Per dare un po' di misure tra gli spazi funzionali del soggiorno in linea generale; per passare intorno al salotto si dovrebbe avere una larghezza minima di 90 cm cioè tra mobile principale e tavolino da fumo.
Con spazi molto limitati, dovendo inserire in soggiorno anche la zona pranzo, sono necessari almeno 80/90 cm in più, da lasciare liberi intorno al tavolo per sedervi e poterci girare intorno. Mentre per gli altri passaggi, verso la cucina e la zona notte, la larghezza minima non deve scendere sotto 90 cm, anche se la misura di 1,20 metri sarebbe in realtà quella minima consigliabile.