Filtra per

Marca

Marca

Prezzo

Prezzo

  • 368,00 € - 1.980,00 €

Frigoriferi da Incasso

Filtri attivi

Frigorifero a incasso: caratteristiche e aspetti di cui essere a conoscenza

Sapere come scegliere un frigorifero da incasso rappresenta il primo passo per effettuare un acquisto consapevole e intelligente. Questo elettrodomestico riveste infatti una grande importanza e ha il vantaggio di integrarsi perfettamente con l’arredamento della cucina permettendoti di guadagnare spazio prezioso.
Ecco i fattori di cui devi tenere conto per acquistare il frigorifero da incasso che fa al tuo caso:

  • CAPIENZA: la capienza massima di un frigorifero da incasso arriva al massimo a 280 litri. Questa misura si riferisce alla capacità lorda dell’intero frigorifero e occorre tener conto che già 100 litri costituiscono un valore più che buono per una sola persona. Il consiglio è quello di basarti sulle tue personali esigenze, scegliendo una capienza adeguata ma non eccessiva, onde evitare inutili sprechi.
  • CLASSE ENERGETICA: questo fattore è di fondamentale importanza, in quanto va a incidere direttamente sui tuoi futuri consumi. È sempre meglio spendere un pò di più e puntare a un frigorifero di classe A o superiore, piuttosto che risparmiare scegliendo un modello più vecchio e di classe più bassa. I soldi spesi in più durante l’acquisto, infatti, li recupererai successivamente con gli interessi, quando ti renderai conto del grande risparmio che avrai guadagnato. Considera infatti che i frigoriferi a incasso di classe A ti permettono di risparmiare fino al 30-40% sui consumi: valore che sale al 50-60% per quelli di classe A+ e oltre.
  • RUMOROSITÀ: un frigorifero a incasso funziona 24 ore su 24 ore, è opportuno che ti accerti che non produca troppo rumore, questo lo si può fare leggendo semplicemente il valore in decibel riportato sull’etichetta: il valore accettabile è intorno ai 50 db.
  • SISTEMA DI VENTILAZIONE: un’altro fattore importante nell’acquisto del tuo frigorifero da incasso, è che sia dotato di un sistema di ventilazione "no frost". In questo modo, non solo garantirai la perfetta conservazione degli alimenti, ma impedirai anche la formazione della brina (evitandoti di conseguenza le seccanti operazioni periodiche di sbrinamento). In alternativa, potete scegliere il sistema "multi air flow", in cui ogni vano ha la sua temperatura specifica per quel determinato alimento (es. i vani a 0° per la conservazione della carne).
  • DOPPIO TERMOSTATO: la presenza di due termostati, uno per il frigo e l’altro per il freezer, ti permetterà di regolare separatamente le due temperature, guadagnando un ulteriore risparmio sui consumi energetici.
  • SPIE E SUONI: la presenza di spie luminose e/o sonore potrebbe esserti utile se ritieni di essere una persona distratta. Questi segnali possono infatti fornirti informazioni indispensabili come una momentanea mancanza di corrente o il fatto di aver chiuso male lo sportello del frigo. In questo modo, saprai sempre quando si verifica qualche imprevisto e non ti farai mai trovare impreparato.
  • ACCELERATORE DI FREDDO: hai presente quei periodi in cui ti ritrovi il frigo strapieno di roba? Ti è mai capitato di tirare fuori un alimento rimasto in fondo e renderti conto che non si è affatto conservato? Si tratta di un’eventualità che si verifica spesso quando si riempie il frigorifero fino a farlo scoppiare. Ecco perché la presenza di un acceleratore di freddo risulta ottimale, permettendoti di aumentare il freddo del frigo pur mantenendone costante la temperatura.

Quale frigorifero da incasso scegliere

Scelti i parametri tecnici di un frigorifero da incasso, devi immaginarti il frigo come se fosse già all’interno della tua cucina.
Ad esempio per una cucina ultra moderna, ricca di accessori hi-tech, sarà necessario acquistare un frigorifero che rispecchi questa tendenza; al contrario, se preferisci uno stile rustico e naturale, dovrai sceglierne uno in linea con questo stile.
In alternativa, si può scegliere di far pannellare l’esterno del frigo secondo lo stile dei mobili preesistenti. In questo modo, il tuo frigorifero da incasso avrà esattamente il loro stesso aspetto, integrandosi perfettamente con l’arredamento della tua cucina.
Inoltre devi osservare attentamente com'è fatto all’interno il frigorifero da incasso, cioè se gli scomparti presenti sono sufficienti per le tue esigenze, oppure se i cassetti per la frutta e la verdura sono facili e veloci da aprire, oppure se è presente una cella freezer per fare il ghiaccio.
Questi sono tutti particolari cui devi prestare attenzione nel momento in cui scegli il modello da comprare, come prendere le misure dello spazio che hai all’interno del mobile dove andrà inserito e in funzione dello spazio a disposizione in cucina, così da non rischiare di portarti a casa un modello troppo grande o uno troppo piccolo.

Le tipologie di frigorifero da incasso

In commercio esistono diverse tipologie di frigoriferi da incasso, in grado di soddisfare un po tutte le esigenze. Fondamentalmente è possibile raggrupparle tutte in tre tipologie:

  • FRIGORIFERI MONO-PORTA: questa è la tipologia più semplice in quanto posseggono un unico sportello e sono solitamente sprovvisti del congelatore, presentando casomai solo una piccola cella. Fanno parte di questa tipologia anche i mini frigo sotto-piano, perfetti se stai cercando un frigorifero da incasso di dimensioni particolarmente compatte.
    I mono-porta sono l’ideale se hai la necessità di consumare giornalmente alimenti freschi.
  • FRIGORIFERI A DOPPIA PORTA: questa tipologia raggruppa tutti quei modelli dotati di una doppia apertura. La prima, quella in basso, dà accesso al frigorifero vero e proprio; la seconda, di solito posizionata in alto, è invece quella del congelatore.
  • FRIGORIFERI COMBINATI: simili ai precedenti, si compongono anch’essi di un frigo e di un congelatore, che consiste in un semplice vano posizionato nella parte inferiore del frigorifero.
    I modelli combinati ti offrono anche la possibilità di congelare il cibo e risultano dunque perfetti se hai l’abitudine di fare scorte di alimenti per consumarli più avanti nel tempo.

Come installare e montare un frigorifero da incasso

Se deciderai d’installare da solo il tuo nuovo frigorifero da incasso, dovrai seguire i vari passaggi descritti sul manuale d’istruzioni in dotazione.
Gli strumenti necessari per l’installazione sono un avvitatore o un cacciavite, insieme a una livella a bolla d’aria.
Il primo passaggio da fare consisterà nell’incassare il frigorifero all’interno del suo alloggiamento, ricordandoti di attaccare subito la spina, poiché farlo dopo ti risulterà molto più complicato. Una volta posizionato correttamente, dovrai regolare i piedini registrandoli servendoti della livella e verificare l’apertura e chiusura dello sportello del frigo.
Fatto questo, tramite le viti in dotazione dovrai agganciarlo all’alloggiamento, fissandole sia nella parte superiore che in quella inferiore.
Infine dovrai fissare lo sportello a quello del mobile contenitore, così da aprirli e chiuderli contemporaneamente.

Le misure dei frigoriferi da incasso

Le misure dei frigoriferi da incasso seguono uno standard ben preciso, che può tuttavia essere soggetto ad alcune piccole variazioni. Ciò accade perché questi frigo non sono tutti uguali e, a seconda della loro struttura, possono presentare dimensioni leggermente differenti.
In generale i frigoriferi da incasso combinati presentano un altezza di 200 cm, mentre quelli a doppia porta sono di dimensioni inferiori, attestandosi sui 170-180 cm. La larghezza e la profondità invece rimangono sempre tra i 60 e i 70 cm.

Frigorifero da incasso: come fare una perfetta manutenzione

Qualunque sia il tipo di frigorifero da incasso che acquisterai, si dovrà prevederei una manutenzione periodica per garantirne il corretto funzionamento nel lungo periodo e per evitare inutili sprechi. Un frigorifero tenuto in malomodo, infatti, finirebbe per non svolgere il suo lavoro in maniera efficace, con conseguente spreco di alimenti (che andrebbero inevitabilmente a male) e di consumi energetici.
L’acquisto di un modello “no frost” consentirà di ridurre notevolmente il tempo da dedicare alla manutenzione in quanto si eviterà a prescindere la formazione del ghiaccio.
Un frigorifero da incasso sprovvisto di questa funzione, si dovrà cercare di prevenire la formazione della brina e eliminare il ghiaccio stratificato. In questo modo si eviterà che il frigorifero possa danneggiarsi rischiando di guastare gli alimenti conservati.
Per quanto riguarda l’operazione di pulizia, prima di tutto, molto importante, si dovrà scollegare la spina dalla corrente elettrica in modo tale da poter iniziare le opera di pulizia in tutta sicurezza.
Per la pulizia della parte esterna, soprattutto sul retro dove c’è la serpentina, si dovrà provvedere a tenerla pulita dalla polvere accumulatasi.
Riguardo alla pulizia dell’interno del frigo, basterà servirsi dei classici sgrassatori o di prodotti naturali quali il bicarbonato o l’aceto di vino.
Si dovrà pulire singolarmente ogni singolo ripiano e vaschetta, con una particolare attenzione a quelle della frutta e della verdura, che andranno lavate con acqua corrente e detersivo. Accertarsi anche che non via sia muffa sulle guarnizioni ed eventualmente lavarle con bicarbonato o candeggina. Completate queste operazioni, si potrà rimontare tutti i pezzi interni del frigorifero e ricollegare la spina.
Le operazioni di pulizia sopra descritte dovranno essere fatte periodicamente due o tre volte l’anno, esse si riveleranno di fondamentale importanza in quanto garantiranno al tuo frigo una vita lunga ed efficiente.