Filtra per

Prezzo

Prezzo

  • 2.202,00 € - 2.203,00 €

Cucine classiche componibili

Filtri attivi

Cucine classiche componibili: creare una cucina funzionale cucita su misura

Recentemente negli ultimi decenni la tendenza nell'arredamento della cucina si è prevalentemente orientata verso uno stile moderno/contemporaneo avendo come caratteristiche principali l’essenzialità, linearità, sobrietà e leggerezza nell’abbinamento delle forme con i colori donando all’ambiente grande respiro nella gestione degli spazi della cucina e complessivamente in tutta la casa.
Tuttavia bisogna anche dire, che le cucine classiche componibili tradizionali rimangono un caposaldo, un ever-green dal fascino intramontabile per la robustezza e la bellezza estetica dei mobili ed elettrodomestici rivestiti in legno esaltandone tutta la loro straordinaria bellezza.
Le cucine classiche componibili hanno come caratteristica la possibilità di avere la massima libertà di composizione dei vari moduli indipendenti senza scendere a compromessi secondo le proprie  esigenze personali di spazio e al proprio gusto estetico.
Scegliere una cucina componibile significa valorizzare al massimo il tuo spazio in cucina seguendo la propria personalità e il proprio stile di vita.
Prima di acquistare una cucina è necessario considerare alcuni importanti accorgimenti, bisognerà infatti in base allo spazio disponibile tener presente fattori come la struttura, gli elettrodomestici, il piano di cottura e lavello e i pensili.
La cucina è uno degli ambienti più importanti e vissuti della casa, dove riunirsi con la propria famiglia e i propri amici, e per tale motivo questo luogo dovrà essere il più funzionale, accogliente e piacevole possibile dove trascorrervi il tempo.
Quindi tutto l’insieme dovrà essere prima progettato in modo mirato e accurato per evitare dopo spiacevoli sorprese e ulteriori sprechi di denaro.

Cucine classiche componibili: versatilità e flessibilità per tutti gli spazi

Uno dei maggiori punti di forza delle cucine classiche componibili, come accennato nel paragrafo precedente è la grande versatilità’ con cui è possibile, attraverso la scelta dei vari moduli funzionali, comporre la propria cucina arredandola secondo i propri gusti estetici.
Il concetto di modularità e componibiltà permettono l’arredamento dell’ambiente cucina anche in spazi molto ridotti e angusti, rendendolo perfettamente abitabile, funzionale ma sempre con un’occhio di riguardo all’aspetto estetico.
Le abitazioni in modo particolare gli appartamenti di oggi hanno superfici sempre più ridotte, ecco che allora, in questo contesto, entra in gioco il concetto di open-space dove con l’eliminazione delle pareti, la cucina moderna componibile si unisce in un’unico spazio alla disposizione della sala-soggiorno (living).

In questo caso è fondamentale sfruttare ogni spazio a disposizione, scegliendo mobili più alti ed ante a carrello nella parte inferiore. Un'anta a carrello di soli 15 centimetri dà la possibilità di riporre le bottiglie d'olio ed i contenitori di zucchero, sale e caffè rendendone anche più pratico l'utilizzo quotidiano. Ricavando dal progetto uno spazio di soli 45 centimetri potreste riuscire ad inserire anche una piccola lavastoviglie. Per il forno ricordate che la misura standard è di 60 centimetri, ma può essere posizionato con facilità sotto ad un piano cottura ed una cappa delle stesse dimensioni. Sotto il forno è possibile inserire un cassetto per riporre le teglie. Anche in poco spazio si può creare un ambiente confortevole e funzionale, l'importante è progettare con cura la disposizione dei mobili e scegliere le soluzioni migliori ed adatte alle proprie necessità.

Il nostro negozio online offre una vasta gamma di soluzioni di cucine componibili per le diverse esigenze, composizioni realizzate con look accattivanti e con abbinamenti di materiali e colori di tendenza a prezzi davvero convenienti.

Scelta di una cucina classica componibile

Scegliere tra le varie cucine classiche componibili disponibili sul mercato non è così semplice come può sembrare a prima vista, in quanto vanno considerati alcuni aspetti importanti che ne determinano la qualità complessiva.
Infatti la cucina è sicuramente l’ambiente che quotidianamente viene messo più a dura prova in quanto a usura perché in essa vengono a crearsi fattori ambientali come il calore, umidità e vapori vari emessi dai vari elettrodomestici che ne determinano la durata e l’efficienza.
Di seguito alcuni accorgimenti a cui fare riferimento nella scelta della cucina:

  • La scelta dovrà possibilmente essere orientata a rispettare possibilmente lo stile d’arredo generale della casa, evitando possibilmente improbabili accostamenti con l’arredo degli altri ambienti della casa;
  • Conoscere i materiali con cui sono costruiti i pannelli della struttura, fattore importante che in base alla scelta si determina la qualità e di conseguenza il prezzo.
    Circa il 90% delle cucine vendute hanno una struttura dei pannelli in nobilitato melaminico ovvero pannelli in truciolare rivestiti in melaminico, per poi salire di qualità e prezzi per le cucine in legno massello.
  • Conoscere la qualità delle parti meccaniche come le cerniere delle ante, le guide per i cassetti o i braccetti per  i pensili. Materiali di ottima qualità delle parti meccaniche permettono una facile apertura, chiusura o scorrevolezza dei vari cassetti e cestoni anche in condizioni di massima carico, e che siano robuste e durevoli nel tempo.
  • Il piano di lavoro (top): è la parte più sollecitata della cucina sul quale vengono lavorati e rovesciati ogni tipo di cibo e liquido. La scelta dei materiali di questo importante elemento deve essere presa tenendo in considerazione aspetti come la idrorepellenza ai liquidi, la resistenza agli urti, graffi e abrasioni, la funzionalità nell’utilizzo quotidiano. Si dovranno prediligere soluzioni che siano igienici e facilmente lavabili e infine che siano belli esteticamente ma sempre coerenti con lo stile d’arredo della cucina.
  • Valutare la qualità del materiale con cui sono realizzati le ante e i cassetti e poi confrontare le diverse tipologie come laccato (lucido o opaco), il legno massello-impiallacciato legno, il laminato e il vetro.
  • La scelta degli elettrodomestici, dovrebbe essere valutata per la qualità dei materiali con cui sono costruiti e per la loro classe energetica cioè il livello di risparmio energetico con cui ogni singolo apparecchio è stato progettato, sono da preferire elettrodomestici non inferiori alla Classe A. Inoltre le varie tipologie di elettrodomestici dovrebbero essere scelti in funzione di come vogliamo che sia organizzata la nostra cucina e quali dovrebbero essere quelli indispensabili e quali modelli sono esteticamente più in sintonia con il resto dell’arredo.

Le tipologie di cucine moderne componibili

Le diverse tipologie cucine classiche componibili permettono di personalizzare le cucine con grande libertà e versatilità in contesti abitativi molto diversi; la scelta può variare dalla tipologia più tradizionale come quella in linea, oppure per sfruttare al meglio la versatilità di modularità e componibilità delle tipologie a isola o penisola, e le cucine ad angolo per esigenze di spazi ridotti.

  • Cucine classiche componibili in linea: queste sono le tipologie ideali di cucine per spazi stretti e lunghi in quanto lo spazio minimo richiesto è di 360 cm. La loro collocazione può essere o lungo una sola parete, oppure lungo due pareti speculari (cucine lineari doppie), con la zona cottura e quella del lavaggio posizionate vicine.
  • Cucine classiche componibili con isola: gli spazi più ampi permettendo grande libertà di movimento e consentono di cucinare al centro della cucina rivolti verso l'ambiente circostante. L'isola generalmente può avere varie funzioni: o quella di ospitare lavello e piano cottura, oppure può essere adoperato come solo bancone di appoggio per la lavorazione dei cibi.
  • Cucine classiche componibili con penisola: adatte soprattutto negli ambienti moderni per assecondare la disposizione di living e cucina in un unico open space.
    Oggigiorno esistono anche cucine componibili in stile classico con elementi dalle forme e linee più moderne adatte alla configurazione con penisola, oppure ne esistono anche dove all'interno ci sono elementi con il giusto e opportuno mix tra lo stile classico e moderno.
    Pertanto la cucina che diventa anche soggiorno separa nella stessa stanza, senza necessità di separazione delle pareti o altri mobili divisori, il living dalla zona cottura ed elettrodomestici. Nei modelli componibili la penisola può diventare tavolo da pranzo, oppure piano cottura e lavaggio, piuttosto che un piano di lavoro.
  • Cucine classiche componibili ad angolo: sono composizioni dotate di elementi angolari e funzionali, sono elementi che consentono di sfruttare al meglio gli spazi ridotti ma anche se l'ambiente è di ampie dimensioni. Questi modelli devono progettati ad hoc per adattarsi alla perfezione agli spazi in cui sono inseriti.

Come disporre la propria cucina classica componibile

La disposizione delle cucine moderne componibili naturalmente dipendono dalla superficie che si ha disposizione, quando gli spazi sono ridotti in molti casi la cucina si riduce ad un piccolo spazio dedicato alla zona cottura.
Nella maggior parte di questi casi la soluzione più adeguata è disporre i mobili su un lato e scegliere pensili che si sviluppano in altezza in modo da sfruttare al massimo lo spazio disponibile. Inoltre visto che lo spazio a disposizione è poco optare per colori chiari, tale da rendere la cucina più luminosa e leggera.

Ma la proprietà più importanti che devono avere le piccole cucine sono la praticità e la funzionalità, cioè si dovrà fare attenzione nello scegliere magari per prima gli elettrodomestici indispensabili, e optare per l’apertura delle ante scorrevoli salva spazio invece che con apertura a battente.
Per spazi più grandi invece le soluzioni adottabili per ovvi motivi sono molteplici e si può dar sfogo alla fantasia andando su soluzioni a isola con al centro piano cottura e lavello con i pensili e le basi a ridosso delle pareti in modo da lasciare grande libertà di movimento.
Oppure orientarsi per soluzioni a penisola per gli ambienti moderni dove la disposizione della cucina si fonde con quella del living in un unico open space senza pareti di separazione.

Cucine classiche componibili, uno stile intramontabile

Le tipologie di cucine in stile classico tradizionali sono caratterizzate generalmente da forme squadrate con colorazioni calde e tenui  come l’ardesia, il nero antracite il crema, l’avorio, etc. Queste combinazioni permettono di arredare l'ambiente sempre con quell'impronta calda e sempre affascinante dalle cromaticità uniche, sobrie ed inconfondibili tipiche di questo stile.
Nelle cucine classiche componibili a differenza delle cucine moderne componibili, vengono praticamente eliminati tutti quegli elementi di arredo dalle forme morbide e bombate come, ad esempio, i frigoriferi tipici degli anni cinquanta, talvolta anche con colori eccessivamente accesi.
Nonostante la tendenza, in tempi recenti sia quella di orientarsi sulle cucine moderne componibili, differentemente da quello che si può credere, oggi si possono combinare benissimo gli elementi dallo stile diversi come appunto quello classico e quello moderno con risultati estetici eccellenti, a patto che si adottino certi accorgimenti.
Infatti oggigiorno in commercio esistono cucine classiche componibili dalle forme e dalle linee più moderne in un certo senso più "contaminate" verso lo stile moderno.
Se mentre nel caso delle cucine tradizionali si preferiva la disporre gli elementi d’arredo su una sola parete o, in alternativa, in una parete a ferro di cavallo (a U) a ad angolo (a L), adesso si possono disporre anche configurandole a penisola, configurazione questa che in quella tradizionale era poco  utilizzata.

Nel nostro negozio online Samitech.it puoi abbiamo anche altri tipologie di cucine, visita quindi anche le categorie analoghe come: