Filtra per

Marca

Marca

Prezzo

Prezzo

  • 107,00 € - 1.354,00 €

Lavelli da incasso per Cucina

Filtri attivi

Lavelli da incasso per cucina: come scegliere

Il lavello è uno degli elementi più importanti della cucina infatti insieme al piano cottura sono il cuore pulsante dell’area operativa.
L'acquisto di un lavello, trattandosi di un elemento indispensabile per la cucina, richiede consapevolezza in quanto bisogna tenere conto di diversi fattori importanti ma pur sempre tenendo giustamente conto delle nostre preferenze, tutto ciò  pone inevitabilmente tanti dubbi e incertezze. anche nella scelta di un dettaglio, comunque fondamentale, come il lavello.
La scelta, tutt’altro che facile, del lavello da incasso per cucina deve essere fatta in funzione di alcuni fattori importanti che ne determinano l’acquisto nella sterminata offerta che si trova sul mercato, fattori come: il prezzo, il materiale, la forma o le dimensioni, i rubinetti.
Fattori quelli appena descritti che insomma devono unire le funzionalità per le nostre necessità al design secondo proprio gusto estetico, cercando come buona regola, di non stravolgere l’impronta dello stile d’arredo che si è data alla cucina, ma piuttosto che ne sia invece in simbiosi.

Lavelli da incasso per cucina: le tipologie di installazione

I lavelli da incasso per cucina possono essere inseriti all'interno dello spazio predisposto o montandoli dall'alto verso il basso o viceversa montandoli dall’alto verso il basso ad appoggio; per cui le tipologie di installazione possono essere così suddivise:

  • il lavello da incasso Standard, questa tipologia di montaggio rappresenta il tipo ad incasso tradizionale, cioè con montaggio dall'alto verso il basso con l’appoggio sul piano cucina.
  • il lavello da incasso Integrato o Filotop, risulta indivisibile rispetto al piano di lavoro, molto frequente quando si sceglie un materiale liscio come unico ed omogeneo supporto. Il lavello con vasca integrata può essere integrata totalmente o integrata laterale nella vasca, ma con il fondo in inox. Questa tipologia di montaggio non ha un bordo perimetrale, ma si inserisce in un alloggiamento ricavato sulla parte superiore del mobile della cucina. Dal punto di vista estetico è sicuramente una soluzione ricercata molto elegante e sobria, dal punto di vista funzionale la sua principale comodità è quella di facilitare le normali operazioni di pulizia.
  • nel lavello da incasso Sottotop il montaggio avviene dal basso verso l'alto questa tipologia garantisce una maggiore superficie disponibile sul piano della cucina grazie alla totale assenza di bordi del lavello. Anche questa soluzione dal punto di vista estetico è sicuramente particolare, molto elegante e sobria; e anche qui la pulizia delle superfici può essere fatta molto agevolmente con grande facilità in quanto sono del tutto assenti le sporgenze quali sedi di sporco e batteri.

Materiale dei lavelli da incasso per cucina.

I lavelli da incasso per cucina sono disponibili in molti materiali, quindi per scegliere in modo consapevole il materiale più adatto alle vostre esigenze e alla vostra cucina ne elenchiamo brevemente alcune caratteristiche:

  • il lavello cucina in acciaio inox è molto comune, pratico e di lunga durata nel tempo. Un lavello in acciaio è anche molto igienico, presenta una bassa resistenza ai graffi ma è perfetto contro macchie e choc termici, si pulisce facilmente e non trattiene lo sporco. L’acciaio è il materiale più diffuso anche per il suo rapporto qualità/prezzo e per la facilità di sostituzione;
  • il lavello in fragranite è costruito con un materiale molto resistente (una miscela di granito naturale), resiste all’usura, ad altissime temperature, mantiene la colorazione costante nel tempo ha una buona tenuta rispetto alle macchie ed è facile da pulire;
  • il lavello in ceramica è una soluzione molto apprezzata esteticamente di grande impatto visivo e di igiene. È inoltre molto resistente ai graffi, alle macchie, agli sbalzi termici e agli agenti chimici, non assorbe odori, è inattaccabile dai germi ed è molto facile da pulire;
  • un lavello in resina è una tipologia di materiale altamente resistente ai graffi, ma non altrettanto alle macchie e resiste mediamente agli shock termici;
  • lavello cucina in quarzo: è tra i più ricercati nel mercato degli arredi in cucina, prodotto con una miscela di resine e materiali molto duri, dona un tocco di classe all’ambiente, richiede una manutenzione e pulizia continue ed è mediamente più costoso degli altri modelli.

Lavelli da incasso per cucina: le tipologie di vasche.

Un’altra decisione da prendere nella scelta del lavello da incasso da cucina è la presenza di una o più vasche, di seguito le combinazioni a seconda delle dimensioni del vano destinato al lavabo:

  • lavello a due vasche con scolapiatti, la soluzione ideale per chi cucina spesso e volentieri anche grandi quantità. Nel lavello con due vasche e scolapiatti c’è tutta la libertà di movimento per il lavaggio, il risciacquo e l’utilizzo di accessori (come il tagliere);
  • il lavello ad una sola vasca è la soluzione ideale per chi ha una cucina piccola;
  • il lavello ad una vasca con scolapiatti è una soluzione compatta e ideale per appoggiare i piatti e le stoviglie sul piano di lavoro;
  • lavello a due vasche, dove una è più piccola e si ricava posto per uno scolapiatti, nelle cucine di dimensioni ridotte è il perfetto compromesso per non rinunciare a niente.

Esistono inoltre anche lavelli da incasso da cucina di altre dimensioni e forme, come quello circolare, molto originale in cucina o il lavello ad angolo per un’extra ottimizzazione dello spazio.
I lavelli da incasso per cucina hanno profondità diverse a seconda dei mobili in cui saranno installati, in generale compresa tra 15 a 22 cm.

Lavelli da incasso per cucina: come scegliere i rubinetti.

Infine nella scelta degli elementi che compongono il lavello si dovrà scegliere il rubinetto che preferite. Sicuramente il miscelatore mono-comando ormai diffuso ovunque permette di avere immediatamente la giusta portata d’acqua (con un’occhio di riguardo alla sostenibilità delle risorse idriche) e la giusta temperatura dell’acqua.
Se il vostro lavello ha due vasche il rubinetto a becco girevole è molto pratico perché consente di indirizzare il getto d’acqua nel lavabo che si sta impiegando.
Inoltre oggigiorno nei lavelli da incasso per cucina delle abitazioni sono molto usate anche le doccette estraibili, in uso infatti nelle cucine professionali dei ristoranti; molto adatte per raggiungere le zone desiderate, soprattutto se il lavabo è di grandi dimensioni.
Tutte le varie tipologie di rubinetti, miscelatori, doccette estraibili, ecc., le potrete trovare nel nostro negozio online Samitech.it nella categoria miscelatori per cucina.