Filtra per

Marca

Marca

Prezzo

Prezzo

  • 56,00 € - 1.023,00 €

Miscelatori per Cucina

Filtri attivi

Miscelatori per cucina: ad ogni elemento la sua importanza

Ogni ambiente della casa la vogliamo quanto più possibile in linea al nostro gusto estetico e che abbia le funzionalità e le praticità necessarie alle proprie esigenze che possano durare nel tempo. Per fare in modo che ciò accada tutte le componenti, tutti gli elementi che compongono l’ambiente dovranno concorrere a creare l’effetto voluto.
Nel caso della vostra una cucina certamente vorrete un ambiente che dà un impatto visivo che aggrada il vostro stile e le vostre necessità pratiche, per cui la scelta degli elementi dovrà essere fatta in funzione del vostro obbiettivo finale estetico-funzionale. In quest'ottica uno degli elementi più importanti di questo ambiente sono indubbiamente miscelatori per cucina o i rubinetti per cucina in quanto aiutano a definire lo stile e le funzionalità di tutta la stanza.
Nel negozio online Samitech.it sono in vendita tanti modelli di miscelatori da cucina e rubinetti da cucina: prodotti di varie tipologie, che si abbineranno bene a cucine di ogni stile; materiali di ottima qualità, differenti forme e colori, da affiancare a lavabi e rivestimenti di stile differente.

Miscelatori per cucina: qualità e resistenza

Un miscelatore per cucina o rubinetto da cucina non deve essere solo funzionale e bello da vedere, ma deve avere requisiti di resistenza e durabilità, infatti questo è uno degli elementi più utilizzati e sfruttati quotidianamente in casa.
Il miscelatore per cucina o rubinetto da cucina è sicuramente l’oggetto che nella casa viene più stressato per i ripetuti azionamenti degli elementi di manovra, basti pensare alle innumerevoli volte che viene azionata la maniglia o girata la manopola del rubinetto, oppure ad esempio quante volte viene estratto la doccetta estraibile per pulire pentole e lavello o gli alimenti stessi; senza contare il fatto che contemporaneamente ai ripetuti azionamenti il miscelatore per cucina o rubinetto da cucina che sia, vengono “inondati” continuamente da molti tipi di liquidi e sostanze varie più o meno acide, che ne possono compromettere precocemente efficienza e durata se acquistate di pessima qualità.
Quindi è fondamentale considerare questi aspetti quando ci si appresta all’acquisto di miscelatori per cucina o rubinetti da cucina in quanto elementi specifici per l’uso in questo ambiente.
Inoltre sia come design che come funzioni essi sono molto diversi dai miscelatori per bagno o rubinetti per bagno, poiché soggetti ad esigenze e uso differenti; infatti i miscelatori per cucina o i rubinetti per cucina sono più maneggevoli e semplici da utilizzare, in modo da permettere di lavare agevolmente le stoviglie e gli alimenti.
Sfogliando questa sezione potrai trovare molti modelli di miscelatori per cucina o rubinetti per bagno, come i rubinetti mono-comando, ma anche modelli a doppio comando da inserire sul lavabo.

Tipologie di miscelatori per cucina

Esistono diverse tipologie di miscelatori per cucina e rubinetti per cucina aventi ognuna funzionalità e design diverse.
A differenza di quelli per lavandini, hanno un becco di uscita più lungo, ciò consente di dirigere il flusso d'acqua nelle vasche del lavello.
Per quanto riguarda i materiali utilizzati la scelta è varia, esistono infatti miscelatori in acciaio, ottone, ottone cromato, bronzo, rame, cristallo, oppure in materiali sintetici come la gomma o la plastica.

  • Miscelatori per cucina a canna alta, questo modello ha il vantaggio di consentire maggiore facilità nell’operazione di riempimento d’acqua di una pentola di grosse dimensioni, senza doverla inclinare e quindi lavare e risciacquare diventa facile grazie a un controllo preciso e alla flessibilità del rubinetto con canna alta, anche con il lavello pieno.
    Questa è la soluzione nelle abitazioni private ma soprattutto, nella versione con la canna alta trovano largo utilizzo nelle cucine dei ristoranti, mense industriali e alberghi.
  • Miscelatore per cucina con doccetta estraibile, è una tipologia che ha come peculiarità la semplicità d’uso in quanto consente di regolare facilmente il getto d’acqua offrendoti quindi massima libertà di movimento e massima adattabilità nella tua cucina.
    Inoltre il miscelatore per cucina a doccetta estraibile è estremamente versatile grazie al collo orientabile e al doppio getto che ti permette di passare con un solo gesto dal flusso normale al getto ampio.
    Con questa tipologia di miscelatori trasformerai il lavello della cucina in una vera e propria area di lavoro multifunzionale adatto a impieghi intensivi consentendo di raggiungere ogni angolo del lavello cucina.
    In questa sezione abbiamo un'ampia gamma di miscelatori per cucina o rubinetti per cucina dove c'è necessità di installare un lavabo.
    La qualità elevata dei prodotti in termini di materiali usati, durata nel tempo e design sono garantite dalle migliori aziende produttrici in questo settore come: Grohe, Barazza, Gessi, etc.
    Nella confezione originale di ogni miscelatore sono compresi gli accessori per il montaggio, la manualistica e il certificato di garanzia.

Come scegliere il miscelatore per cucina

I miscelatori per cucina devono essere scelti in base a determinati criteri e fattori, funzionali, estetici e non per ultimo in funzione del budget disponibile.
Di seguito un breve elenco dei fattori da considerare nella scelta e nell’acquisto di un miscelatore per cucina:

  • Qualità dei materiali è uno dei requisiti fondamentali a cui si dovrebbe porre maggior attenzione nella scelta del miscelatore, perché ogni componente (guarnizioni, rompi-getto, aeratori, dischi) ne determinano la qualità.
  • Tipologia a seconda delle esigenze: la scelta di un miscelatore deve essere fatta in funzione dei propri bisogni e dall’uso che si farà della cucina (come spiegato nel paragrafo precedente), ad esempio se si ama spesso cucinare per amici e parenti sarebbe limitante acquistare un miscelatore per cucina a canna bassa, viceversa sarebbe inutile sprecare denaro per acquistare un miscelatore per cucina professionale con doccia estraibile, se la cucina viene poco usata perché sei spesso lontano da casa o se mangi spesso cibi precotti.
  • Comandi: con il rubinetto tradizionale (detti anche miscelatori bicomando) la miscelazione del flusso d’acqua fredda con quella calda veniva fatta tramite due manopole, questa tipologia si adatta a cucine classiche e tradizionali mentre quelli mono-comando sono l’ideale per ambienti moderni e di design.
  • Risparmio energetico e rompi-getto: Risparmiare acqua ed energia e adottare un atteggiamento sostenibile più consapevole e responsabile è molto importante. Anche un semplice miscelatore può contribuire alla salute ambientale e personale, assicurando un uso razionale dell’acqua, dell’energia ed evitando sprechi. Ad esempio, l’utilizzo di un piccolo riduttore di flusso che miscela aria e acqua, permette di controllare il flusso del liquido in modo ottimale e limitarne il consumo fino al 20-30%, mentre per evitare di sprecare acqua calda ed energia necessaria per produrla, è consigliato l’utilizzo di un miscelatore termostatico, che consente di impostare una temperatura massima di utilizzo e mantenerla costante.
  • Design: anche l’aspetto estetico è sicuramente un’elemento importante nella scelta di  miscelatori per cucina. Come regola generale la scelta del design del miscelatore deve essere fatta tenendo conto del design dell’ambiante circostante in cui andrà inserito scegliendo forme e colori in sintonia al contesto della cucina o a maggior ragione un’ambiente open-space dove gli ambienti si fondono tra loro.
    Quindi è buona regola scegliere il design di un miscelatore che si sposi allo stile di arredo presente in cucina ed al il tipo di lavello in possesso senza stravolgere l’equilibrio e l’armonia dell’ambiente.
  • Dimensioni: altro aspetto da tener presente in funzione della cucina e del lavabo che si ha disposizione. Ad esempio, abbiamo un lavello piccolo o mono-vasca, è bene tralasciare modelli a canna alta e puntare su quelli a canna bassa, magari con doccetta estraibile.
    Mentre per i lavelli più grandi un’ottima soluzione può essere l’utilizzo di miscelatori per cucina più alti, ingombranti e professionali, come quelli a molla con doccino estraibile in quanto permette di raggiungere ogni angolo del lavabo.
  • Finitura: anche la scelta della finitura dal punto di vista pratico-estetico dovrebbe essere tenuta in considerazione.
    Ad esempio un miscelatore cromato ha un’impatto visivo sempre attraente in una cucina, ma ha la necessita di essere pulito frequentemente, per il formarsi di macchie con facilità dovute agli schizzi d’acqua e non solo.
    Una finitura satinata invece è più adatta a stili di cucina raffinati ed eleganti e gli aloni, a differenza della cromatura, si notano molto meno. Per una cucina di campagna o di montagna, tradizionale o in muratura, la scelta può essere orientata verso finiture in rame, bronzo o ottone, che legano molto di più con materiali naturali come il legno massello e la pietra. Infine per ambienti più fantasiosi e fuori dal comune, puoi scegliere tra tante varianti colorate e nuovi materiali compositi come il fragranite, resistenti, colorati e piacevoli alla vista e al tatto.
  • Garanzia: La garanzia è un altro fattore di scelta da tenere in considerazione, perché maggiore è la garanzia offerta dal produttore, maggiori sono gli standard di sicurezza e produzione, di conseguenza ne beneficia anche la qualità generale del prodotto finale.
    Infatti le aziende produttrici migliori di assoluta affidabilità assicurano sui miscelatori per cucina e rubinetti per cucina una garanzia anche di 5 anni.