Filtra per

Prezzo

Prezzo

  • 171,00 € - 1.770,00 €

Divano da Esterno

Filtri attivi

Divano da esterno: comodità e relax per il tuo spazio outdoor

Il divano da esterno rappresenta un’ottima soluzione per completare l’arredamento del proprio spazio esterno.
Infatti questo
complemento d'arredo è forse quello tra i più richiesti e amati da chi ha la fortuna di possedere un giardino oppure anche chi ha un balcone, terrazzo, un portico, etc.
Il divano da esterno è una seduta da esterno comoda, morbida e robusta su cui potersi rilassare tranquillamente o stare insieme con la famiglia o gli amici all'aria aperta in mezzo al verde.

Sul mercato si possono trovare un'infinita gamma modelli che soddisfano ogni esigenza del tuo spazio outdoor in fatto di: materiali diversi, forme e colori, cuscini.
Quindi in un'oceano di offerte è bene capire come scegliere il divano da esterno più adatto allo spazio disponibile, ma che allo stesso tempo rispecchi appieno anche il proprio gusto estetico.

Di seguito qualche suggerimento che sicuramente vi tornerà utile durante la scelta, prima dell'acquisto del tuo divano da esterno, fattori importanti come:

  • i materiali costruttivi che meglio resistono all’aria aperta,
  • dove e come posizionarlo,
  • i tessuti (imbottiture e cuscini).

Divano da esterno: la scelta dei materiali costruttivi

Uno degli aspetti fondamentali che bisogna considerare prima dell'acquisto di un divano da esterno è la scelta del materiale giusto con cui è costruito in funzione del contesto climatico a cui sarà sottoposto.
In altre parole, ad esempio, se il divano dovrà essere collocato in un'ambiente vicino al mare piuttosto che in un'ambiente più umido dove le pioggie sono frequenti, oppure in ambienti di montagna dove il clima è più asciutto, insomma ogni clima ha dei  materiali che sono più adatti a garantire le loro funzioni, robustezza e resistenza nel tempo in quelle particolari condizioni atmosferiche.
In commercio la scelta dei materiali è piuttosto ampia, ma sostanzialmente possiamo scegliere tra materiali naturali, materiali sintetici e materiali metallici:

  • Per i materiali naturali il legno rimane uno dei materiali più usati per realizzare la struttura del divano da esterni dallo stile elegante e chic, ma è al tempo stesso un materiale che ha bisogno di qualche cura in più e di trattamenti specifici periodici a causa delle varie condizioni atmosferiche che si vengono a creare con il trascorrere del tempo che altrimenti ne degraderebbero le funzionalità e l'aspetto estetico.
    Tipologie di materiali sempre naturali ma più resistenti e che si adattano meglio a sopravvivere all'aria aperta sono: il teak,  il mogano, il balau, l'iroko, tutti materiali questi che richiedono una più ridotta manutenzione periodica.

    Inoltre, un materiale naturale che sta prendendo sempre più campo come alternativa al posto del legno per realizzare la struttura del divano da esterni, è il rattan, ovvero un particolare tipo di legno ricavato da diverse specie di palme.
    A differenza del legno il rattan è molto leggero, permettendo quindi di essere spostato e trasportato agevolmente, inoltre non ha bisogno di periodici trattamenti specifici, per cui rappresenta la scelta ideale di un divano resistente e dalla buona durata nel tempo.
    Il rattan non è usato nella fabbricazione solo dei divani da giardino, ma lo si può trovare benissimo come materiale in diversi mobili da giardino come: i salotti da esterno, le sedie da esterno e gli armadi da esterno.
    Un'altro materiale dalle simili caratteristiche in fatto di leggerezza e manutenzione mae esteticamente dallo stile molto elegante ed affascinante è sicuramente il vimini.
  • Quando invece le esigenze sono orientate verso la scelta di un divano da esterno che sia facile da pulire, che richieda nessuna manutenzione e che sia particolarmente economico ecco che allora si può puntare su materiali sintetici come il polyrattan. che non è altro che il rattan sintentico cioè l'imitazione sintetica del rattan.
    I materiali plastici come anche quelli in resina, come accennato sono facili da pulire e molto economici, sono molto leggeri e si possono trovare in tanti modelli per ogni gusto estetico: da quello più moderno e contemporaneo a quelli dalle linee più classiche. Inoltre resistono abbastanza bene agli agenti atmosferici e ai raggi solari, anche se non eccellono.
    Per contro la loro qualità, la loro eleganza, la loro robustezza, la loro resistenza agli agenti atmosferici al passare degli anni non può essere certamente paragonata ai materiali più "nobili" come quelli naturali e metallici.
  • Riguardo i materiali metallici sicuramente i divani da esterno in ferro battuto hanno un fascino da sempre irresistibile che si adatta alla perfezione in vari stili di ambienti come quello: classico piuttosto che quello rustico oppure lo stile liberty o shabby, insomma un materiale questo, anche se pesante, veramente versatile robusto e resistente alle intemperie nel corso del tempo, ma che però ha bisogno di cure periodiche per evitare che arruginiscano. Inoltre, come del resto alla fine anche gli altri materiali, per essere confortevoli nella seduta si deve prevedere anche l'acquisto dei tessuti come le imbottiture o i cuscini.
    Altro materiale sicuramente degno di particolare attenzione che ha caratteristiche simili al ferro è sicuramente l'alluminio. Infatti i divani da giardino con struttura in alluminio sono analogamente robuste e resistenti agli agenti atmosferici e non richiedono particolare manutenzione, ma soprattutto sono molto più leggere di quelle in ferro e quindi meglio spostabili e trasportabili.

Divano da esterno: dove e come posizionarlo

La scelta del divano da esterno deve essere fatta tenendo conto dello spazio che hai a disposizione. Pertanto dovrai misurare lo spazio effettivo disponibile per poi scegliere quello meglio si adatta a quell'ambiente, indipendentemente che sia un giardino, un balcone o terrazzo piuttosto che un patio.
È consigliabile in linea generale, lasciare uno spazio libero davanti al divano di almeno 70 centimetri in modo da consentire il movimento necessario senza che si debba fare acrobazie strane per evitare di cadere.

Se, per esempio, hai a disposizione un terrazzo di ridotte dimensioni, lo dovrai necessariamente posizionare con la schiena appoggiata alla parete magari dotto l'ombra di una tenda.
Mentre in un giardino è meglio posizionare il divano da esterni nel punto panoramico più gradevole in modo da godersi appieno in tutto relax la migliore vista presente, magari sotto la fresca ombra degli alberi al riparo dei raggi solari.

I consigli appena descritti ti permetteranno di scegliere il tuo divano da esterni preferito in modo consapevole senza farti confondere, evitando così di acquistarne uno per poi rendersi conto che quel modello è troppo ingombrante, buttando via così tempo e denaro.

Divano da esterno: scegliere i tessuti (imbottiture e cuscini)

Una volta scelto il divano preferito per la tua zona relax all'aperto, dovrai necessariamente acquistare anche l'imbottiture o i cuscini adatti al tuo o ai tuoi divani da esterno.
Le imbottiture e i cuscini sono un complemento d'arredo importante, in quanto devono ricoprire principalmente alcune funzioni fondamentali:

  • devono garantire il massimo comfort di seduta,
  • stile e design dei tessuti in sintonia con l'arredo dell'ambiente esterno e con quello dell'abitazione,
  • tessuti di qualità, antimacchia, antimuffa resistenti alle giornate di sole intenso agli e alle piogge intense durante i temporali d'estate.

Un buon mix di queste componenti ti permetteranno di avere un divano da esterno dalla seduta morbida e estremamente confortevole e del bell'impatto estetico, assicurandoti totale relax nei tuoi momenti all'aperto, da solo magari leggendo un buon libro o in compagnia di familiari e amici.
È consigliabile scegliere il tessuto da usare in base all’uso che dovrà svolgere, abbiamo diverse opzioni sul tipo di tessuto da usare per il nostro arredamento esterno, in linea generale una buona soluzione è scegliere tessuti duraturi, resistenti e facili da pulire.
Tra i materiali più più usati e richiesti:

  • il cotone è un classico per i tessuti dei cuscini, che ti permette di creare il design secondo i tuoi gusti estetici con infinite fantasie;
  • il texilene è un materiale sintetico costituito da un intreccio di fibre di poliestere ricoperte da una guaina di PVC, in grado di resistere a sforzi di compressione, strappi, agenti atmosferici e raggi UV;
  • l’acrilico anche questo è un materiale sintetico molto duraturo e resistenti a scolorimento, muffe e restringimento.
  • il dry fast foam è il materiale più usato per l'imbottitura interna del cuscino, esso è una schiuma sintetica che si asciuga facilmente e velocemente in caso di pioggia.

Anche se alcuni materiali dei tessuti di un divano da esterno non richiedono particolari cure, il nostro consiglio è quello di effettuare sempre le ordinarie pulizie dei tessuti del tuo salotto esterno, tenendo conto di che tipo di manutenzione è richiesta in base al tessuto che si va a trattare.
Questo vi permettere di avere sempre i tessuti dei tuoi divani da esterno in ottima salute: sempre confortevoli, dai colori sempre brillanti e duraturi nel tempo.

Nel nostro negozio online puoi trovare anche categorie analoghe come: